In questo periodo non ci siamo fermati. Stiamo cercando di rispondere al momento che viviamo con la musica e la condivisione. Una musica questa volta fatta in gran parte di racconti, di risonanze, di esperienze.
Abbiamo provato a sperimentare una modalità di formazione a distanza. Non è possibile cantare a più voci nella modalità online e quindi ne approfittiamo per sviluppare l'ascolto del canto popolare e la riflessione sul canto popolare.
Come e quando?
- il lunedì h.17.30. Il corso "Cantare a più voci" si è trasferito on line: una lezione fatta di racconti sul canto popolare, gli avvenimenti, i suoi personaggi e di tanti ascolti di testimonianze raccolte sul campo e di riproposta del canto di tradizione. In questo corso si canta anche imparando un brano della tradizione orale utilizzando un semplice programma per sovrapporre le tracce con le nostre voci.
- il martedì h.21. "l martedì con l'ospite" Il gruppo di canto popolare ArSunà invita un ospite a raccontarci la sua esperienza, le sue ricerche su un determinato territorio o su un tema del canto popolare. Sono intervenuti finora: Alessandro Manciucca di Ticchetettà - tradizioni e identità che ci ha parlato dei canti umbri, in particolare della Val Nerina; Gigi Ubaudi cantore delle valli di Lanzo (TO), cantante dei Blu Lazard; Roberta Mella e Sergio Durzu del sito di canti di protesta politica e sociale www.ildeposito.org. Gli incontri riprenderanno il 12 gennaio 2021
- il mercoledì h.17.30 per Uni3 Baveno Viaggio nel canto polifonico di tradizione orale. Il corso comincia il 3 febbraio per 10 lezioni
iscrizioni qui http://www.bavenoturismo.it/eventi/corsi-uni3-2021-viaggio-nel-canto-pol...
Questo corso è un viaggio alla scoperta del canto popolare italiano a cavallo tra l'etnomusicologia e la storia sociale. Dal nord al sud, dalle montagne alle pianure, troviamo in Italia una diversità culturale impressionante. Ogni luogo esprime le proprie tradizioni, la propria musica, i propri balli, strumenti musicali e modalità di canto diverse.
Parlare di canto popolare significa dunque parlare di storia e cultura d'Italia, una storia orale, fatta di eventi e personaggi considerati minori: un intreccio di micro-storie pubbliche e private che sono parte di tutti noi.
Chi fosse interessato a partecipare a una di queste iniziative, contatti passamontagne@gmail.com o 3899648803