Chi siamo
L'Associazione italo-francese PassAmontagne nasce nel 2012 per dare una veste alle attività informali tra l'Italia, la Francia e la Svizzera che svolgiamo da diversi anni: l'editoria e la traduzione, la produzione e la diffusione musicale, l'attivismo culturale, la formazione, gli scambi internazionali.
Da diversi anni tracciamo una carta di relazioni transalpine che va oltre le frontiere. Passiamo le montagne. Poco importa il loro nome, è l'idea di verticalità che ci interessa perché genera radicamento, i piedi ben saldati a terra e lo sguardo verso orizzonti lontani.
Andrea Milani
Presidente
Eva La Carrière
Tesoriera dell'associazione
Le formatrici
Valentina Volonté
Il canto è per prima cosa un ricordo di famiglia
Appassionata di storie di vita, Valentina fonde, nella sua ricerca e nel suo canto, gli studi in sociologia e lingue e la sua esperienza professionale come formatrice e animatrice musicale e socio-culturale. Si avvicina al canto di tradizione orale con Angelo Pugolotti, allievo di Giovanna Marini. Successivamente si immerge nel mondo della musica popolare con l'aiuto di diversi maestri e maestre. Membro fondatore dell'associazione Passamontagne, esegue, con il Duo passAmontagne, canzoni dalle montagne del mondo. Conduce laboratori di trasmissione del canto di tradizione orale in Italia, Svizzera e Francia, anche con un pubblico in situazione di fragilità sociale. Conduce il coro ArsunàCanta e canta la tradizione orale polifonica con Cantarei, tre voci femminili sulle vibrazioni di un contrabbasso. La testa negli archivi sonori, presente là dove si canta ancora, esplora anche il mondo dell'improvvisazione vocale e delle Circle song con Oskar Boldre, portando in Piemonte il coro Goccia di Voci da lui fondato di cui è assistente e corista. Organizza eventi culturali “a misura d’uomo”: l’intento è quello di creare relazioni tra le persone e valorizzare il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico del territorio con l’obiettivo di sviluppare comunità e legami sociali.
Carlo Milani
Silvia Rusignuolo
Pedagogista, danzamovimento terapeuta, appassionata di canto polifonico e ricerca espressiva. Comincia a cantare presto, per diletto, poi studia il pianoforte, assaggia la chitarra, la fisarmonica, coltiva il canto. Scopre la musica della tradizione orale in una fattoria autogestita in Puglia. Approfondisce con il Maestro Angelo Pugolotti e le Voci di Mezzo; dal 2007 approfondisce la ricerca su timbri e repertori con la formazione polifonica Cantarei (2012-2020) e con il gruppo musicale Alicanti (dal 2019). Socia fondatrice di Voci di Mezzo e Canto Rovesciato, associazioni che promuovono e valorizzano la cultura musicale di tradizione orale nella sua valenza sociale e politica. Esplora le vie del canto e quelle del corpo, attraverso la formazione all'anatomia della voce (Blandine Calais Germain), la danza e il movimento (Movimento Autentico con Rosa Maria Govoni, scuola di movimento somatico ad orientamento ecosomatico e Rhizoma artistico, con Cinzia De Lorenzi, Scuola di Arti Terapie La linea dell'Arco, Lecco). Lavora individualmente e in gruppo con bambini e adulti, alla ricerca di modi di espressione e conoscenza, attraverso il gruppo, la voce, il movimento, la percezione, il pensiero, la parola. Organizza occasioni di conoscenza, studio, approfondimento del canto e del canto polifonico in natura, intrecciando il cammino, il corpo, il lavoro vocale e corale, per una convivenza un po' più consapevole della materia viva.