Salta al contenuto principale
  • chi siamo
  • contatti

Form di ricerca

facebook

  • IT
  • FR
Home passAmontagne
  • chi siamo
  • contatti
  • cosa facciamo
    • cantare a più voci
    • stage e seminari di musica popolare
    • ricerca e valorizzazione
    • organizzazione di eventi
    • traduzioni
  • passAmontagne duo
  • arSunà canta
    • ArSunà Canta
    • Cantardonna Concerto-spettacolo
    • Canti al tavolo
  • eventi
  1. arSunà canta
  2. canti al tavolo

canti al tavolo

canti al tavolo

ADDIO A LUGANO

sull'aria di Addio San Remo bella

Addio, Lugano bella,
o dolce terra pia,
scacciati senza colpa
gli anarchici van via
e partono cantando
colla speranza in cor,
e partono cantando
colla speranza in cor.

Ed è per voi sfruttati,
per voi lavoratori,
che siamo ammanettati
al par dei malfattori;
eppur la nostra idea
è solo idea d'amor,
eppur la nostra idea
è solo idea d'amor.

Anonimi compagni,
amici che restate,
le verità sociali
da forti propagate:
e questa è la vendetta.
che noi vi domandiam,
e questa è la vendetta
che noi vi domandiam.

Ma tu che ci discacci
con una vil menzogna,
repubblica borghese,
un dì ne avrai vergogna
ed ora t'accusiamo
in faccia all'avvenir,
ed ora t'accusiamo
in faccia all'avvenir.

Scacciati senza tregua,
andrem di terra in terra
a predicar la pace
ed a bandir la guerra:
la pace tra gli oppressi,
la guerra agli oppressor,
la pace tra gli oppressi,
la guerra agli oppressor.

Elvezia, il tuo governo
schiavo d'altrui si rende,
di un popolo gagliardo
le tradizioni offende
e insulta la leggenda
del tuo Guglielmo Tell,
e insulta la leggenda
del tuo Guglielmo Tell.

Addio, cari compagni,
amici luganesi,
addio, bianche di neve
montagne ticinesi,
i cavalieri erranti
son trascinati al nord,
e partono cantando
con la speranza in cor.

Pietro Gori, 1895

ADDIO MORETTIN

Addio Morettin ti lascio
Finita la mondada
Tengo un altro amante a casa (bis)
Addio Morettin ti lascio
Finita la mondada
Tengo un altro amante a casa
Più bellino assai di te

Più bellino e più carino
Più sincer nel far l’amore
Ci ho donà la vita e il core (bis)
E per sempre l’amerò

Tu credevi ch’io ti amassi
Mentre invece t’ho ingannato
Caramelle tu m’hai pagato (bis)
Vino bianco abbiam bevu

Ti ho amà quaranta giorni
Solo per passare un’ora
E adesso ch’è giunta l’ora (bis)
Ti lascio in libertà

La libertà l’è quella
Di non più lavorare
Casa vogliamo andare (bis)
In cima del vapor

L’amor dei piemontesi
Al g’ha poca durada
Finita la mondada (bis)
L’amor non si fa più

Io partirò
Col cuor sospirerò
Ma io per te (bis)
Morire no no no

AMA CHI TI AMA

Ama chi ti ama,
Non amare chi ti vuol male,
Specialmente il caporale
E i padroni che sfruttano te.

Non badare se son smortina,
(È) la risaia che mi rovina,
Quando poi sar ò a casina
miei colori ritorneran.

(I) miei coloori son ritornati,
Il mio amore mi ha abbandonato,
Se saremo destinati
Torneremo a incominciar.

Non badare se io canto,
La passionee l’ho di dentro,
Il mio cuore non è contento
Ma è felice chi lo godrà.

Io son nata risaiola,
Risaiola di Reggio Emilia,
Ho lasciato la mia famiglia
Per venire a lavorar.

Per venire a lavorare
Ho lasciato la mia casa,
Quaranta giorni dovrò restare
Sempre curva sul lavor.

STOP (LEGGE STE)Poi è arrivata una voce in Vaticano che diceva: ridacci il nostro parroco o non rivedi più il tuo vescovo. SI RIPRENDE IL CANTO

Noi diciamo a Conversano
muore il polpo nella sua stess'acqua
ora a dire ve lo mandiamo
state attenti finisce così

Alla nave dei migranti
tutti quanti gli chiudono i porti
i giornali contano i morti
ma noi i vivi vogliamo salvar

Sotto il sole di Mondragone
a raccogliere i pomodori
venti euro mi da il padrone
di dolori ventuno ce n'ho

Sotto il sole di Lampedusa
chiedo scusa alla mamma mia
per quel giorno che venni via
nessun giorno ritornerò

Ama chi ti ama,
Non amare chi ti vuol male,
Specialmente il caporale
E i padroni che sfruttano te.

BEN BEN VENI MAGG

BEN BEN VENI MAGG - BEN BEN VENI MAGG
QUAND CH’A TURNA ‘L MEIS ‘D MAGG
O vui padruña si völi nèn chërdi che ‘l Magg sia rivà
facév’ d’la finestra e lu vedrài piantà

BEN BEN VENI MAGG….

Guardé la nostra spusa cum’a l’e’ bin duba’
a smija la fiur del pèrsi quand ch’a l’é butuna’

BEN BEN VENI MAGG….

Guardé la nostra spusa che bel vestì ch’a l’à
chissà chi l’à cumprailu sarà la sua mamà

BEN BEN VENI MAGG….

Guardé la nostra spusa
che bel capel ch’a l’à
chissà chi l’à cumpràilu sarà ‘l so papà

BEN BEN VENI MAGG….

Guardé la nostra spusa che bel anel ch’a l’à
chissà chi l’à cumpràilu sarà ‘l so’ ‘namurà

BEN BEN VENI MAGG….

CARBON / MADRE MI CARBONERO

Carbòn, carbòn, carbòn!
Carbòn de encina, picòn de olivo;
niña bonita vente conmigo.

Madre, mi carbonero no vino anoche,
y lo estuve esperando hasta las doce.

Carbòn, carbòn, carbòn!
Carbòn de encina, picòn de olivo;
niña bonita vente conmigo.

Madre, mi carbonero viene de Vèlez,
ye en el sombrero trae cuatro claveles.

Carbòn, carbòn, carbòn!
Carbòn de encina, picòn de olivo;
niña bonita vente conmigo.

Tiene, mi carbonero en el sombrero,
una cinta que dice: “por ti me muero!”.

Carbòn, carbòn, carbòn!
Carbòn de encina, picòn de olivo;
niña bonita vente conmigo.

Carbòn, carbòn, carbòn!
Carbòn de encina y picòn!

CINQUE SORELLE

Dal repertorio delle sorelle Bettinelli (Ripalta Nuova - Cr -)

In casa mia cinque sorelle
cinque sorelle da maridà

E l'è la prima capelli neri
son più sinceri per far l'amor

E la secunda l'è riccia e biunda
la fa l'amore col suo Pepì

E l'è la terza con fiore in testa
E alla festa la vol portar

E l'è la quarta la fa la sarta
la fa la sarta per i soldà

E l'è la quinta la fa la finta
la fa la finta per maridà

COL PARABELLO

Col parabello in spalla,
caricato a palla,
sempre ben armato,
paura non ho,
quando avrò vinto ritornerò. (2vv)

E allora il capobanda
giunto alla pattuglia
sempre ben armato
mi vuol salutare
e poi mi disse i fascisti son là. (2vv)

E a colpi disperati
mezzo massacrati
dalle bombe scippe
i fascisti sparivan
gridando ai ribelli abbiate pietà. (2vv)

Col parabello in spalla,
caricato a palla,
sempre ben armato,
paura non ho,
quando avrò vinto ritornerò.

DA ‘N TERA ‘N PIANTA

Da ‘n tera ‘n pianta, o che bela pianta,
pianta piantun piantin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di pianta.

Da ‘n pianta ‘n rapa, o che bela rapa,
rapa rapun rapin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di rapa.

Da ‘n rapa ‘n tina, o che bela tina,
tina tinun tinin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di tina.

Da ‘n tina ‘n buta, o che bela buta,
buta botun butin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di buta.

Da ‘n buta ‘n buca, o che bela buca,
buca bocun buchin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di buca.

Da ‘n buca an pansa, o che bela pansa,
pansa pansun pansin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di pansa.

Da ‘n pansa ‘n pisa, o che bela pisa,
pisa pisun pisin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di pisa.
Da ‘n pisa ‘n tera, o che bela tera,
tera terun terin,
oi ciribiribin c'an pianta 'l vin
o che bun vin di tera.

DAI MONTI DI SARZANA

Inno della brigata partigiana Gino Lucetti, attivo nei dintorni di Carrara, che prese il nome dall’anarchico che attentò alla vita di Mussolini nel 1926.

Momenti di dolore
Giornate di passione
Ti scrivo cara mamma
Domani c’è l’azione
E la brigata nera
Noi la farem morir.

Dai Monti di Sarzana
Un dì discenderemo
All’erta partigiani
Del battaglion Lucetti
Il battaglion Lucetti
Son libertari e nulla più
Coraggio sempre avanti
La morte e nulla più (2v)

Bombardano i cannoni
Dai monti sarzanelli
All’erta partigiani
Del battaglion Lucetti
Più forte sarà il grido
Che salirà lassù
Fedeli a Pietro Gori
Noi scenderemo giù (2v)

E LA PIU’ BELLA STAGION DELL’ANNO

(Cossogno)

E la più bella
Stagion dell’anno
Sì l’è l’inverno quand ch’el fioca
I tusan filan la roca
E i giovanotti fare l’amor (2v)
Fare l’amor

E la più brutta
Stagion dell’anno
E sì l’è la primavera
I tusan va ‘n Fuiera
i giovanotti passà ‘l Sempion (2v)
Passà ‘l Sempion

E QUEI BRIGANTI NERI

E quei briganti neri mi hanno arrestato,
In una cella scura mi han portato.
Mamma, non devi piangere
per la mia triste sorte:
Piuttosto di parlare vado alla morte (2V).

E quando mi portarono alla tortura,
Legandomi le mani alla catena
Legate pure forte
le mani alla catena,
Piuttosto che parlare torno in galera.

E quando mi portarono al tribunale
Dicendo se conosco il mio pugnale:
Sì sì che lo conosco,
ha il manico rotondo,
Nel cuore dei fascisti lo piantai a fondo.

E quando mi portarono al tribunale
Dicendo se conosco il mio compare:
Sì sì che lo conosco,
ma non dirò chi sia,
Io faccio il partigiano e non la spia.

E quando l'esecuzione fu preparata,
Fucile e mitraglie eran puntati,
Non si sentiva i colpi, i colpi di mitraglia,
Ma si sentiva un grido: Viva l'Italia!
Non si sentiva i colpi i colpi del cannone,
Ma si sentiva un grido: Rivoluzione!

EL ME MURUS

Repertorio delle sorelle Bettinelli (Ripalta Nuova - CR)

El me murùs el stà de là del Sère
l’è picini ma ‘l gh’à le gambe bèle
l’è picini ma ‘l gh’à le alte ùs
el pusé bel dal mund l’è ‘l me murùs

iralalla laralalla laralalalla laralalà

E mi stanot g’ò fat d’un sogno matto
sugnài ch ‘l me murus al me stringeva ‘n braccio
e me g’ò fat per daga d’un basin
mi g’ò basà la fodra dal cussin

El me murus l’è bel e po l’è bel
al g’à du rissulit sòta al capèl
al g’à du rissulit d’una caviada
se lu l’è bel e me so inemurada

El me murus al m’à mandà una riga
al m’à mandat a dì che me son nigra
e me g’ò riscuntrà d’una rigassa
se me so nigra lu l’è de la rassa

El me murùs al m’à mandà una lètera
al m’à mandat a dì che me son puarèta
e me g’ò riscuntrà le so richèsse
lu ‘l pòrta la giachèta a punc e pèsse

El me murùs el m’à mandà una nus
al m’à mandàt a dì che lu l’è spus
e me g’ò riscuntrà d’una nisòla
se lu l’è spus e me g’ò già una fiòla

 
 

 

 

GALLO ROJO, GALLO NEGRO

(Chicho Sanchez Ferlosio)

Cuando canta el gallo
negro
es que ya se acaba el día.
Si cantara el gallo rojo
otro gallo cantaría.
Se miraron a la cara
y atacó el negro primero.
El gallo rojo es valiente
pero el negro es
traicionero.
Ay, si es que yo miento,
que el cantar que yo canto
lo borre el viento.
Ay, qué desencanto
si me borrara el viento
lo que yo canto.
Se encontraron en la arena
los dos gallos frente a
frente.
El gallo negro era grande
pero el rojo era valiente.
RIT
RIT.
Gallo negro, gallo negro,
gallo negro, te lo advierto:
no se rinde un gallo rojo
mas que cuando está ya
muerto.
RIT.

L'ESTACA

L’avi Siset em parlava
de bon mati al portal
mintres el sol esperàvem
I els carros vèiem passar.

Siset, que no veus l’estaca
a on estem tots lligats?
Si no podem desfe’ns-en
mai no podrem caminar!

Si estirem tots, ella caurà
i molt de temps no pot durar,
segur que tomba, tomba, tomba,
ben corcada deu ser ja.

Si jo l’estiro fort per aqui
i tu l’estires fort per allà,
segur que tomba, tomba, tomba,
i ens podrem alliberar.

Però, Siset, fa molt temps ja,
les mans se’m van escorxant,
i quan la força se me’n va
ella és més ampla i més gran.

Ben cert sé que està podrida
però és que Siset, costa tant,
que a cops la força m’oblida.
Torna’m a dir el teu cant:

Si estirem tots, ella caurà
i molt de temps no pot durar,
segur que tomba, tomba, tomba,
ben corcada deu ser ja.

Si jo l’estiro fort per aqui
i tu l’estires fort per allà,
segur que tomba, tomba, tomba,
i ens podrem alliberar.

L’avi Siset ja no diu res,
mal vent que se’l va emportar,
ell qui sap cap a quin indret
i jo a sota el portal.

I quan passavan nous vailets
estiro el coll per cantar
el darrer cant d’en Siset,
el darrer que em va ensenyar.

Si estirem tots, ella caurà
i molt de temps no pot durar,
segur que tomba, tomba, tomba,
ben corcada deu ser ja.

Si jo l’estiro fort per aqui
i tu l’estires fort per allà,
segur que tomba, tomba, tomba,
i ens podrem alliberar.

LA MIA MAMA VEUL CHI FILA

La mia mama a veul ch'i fila al lùnes,
Ma mi al lùnes ciapo le pùles,
Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama Fé da sina e da disné
La mia mama a veul ch'i fila,
E mi peuss pa filé

La mia mama a veul ch'i fila al màrtes,
Ma mi al màrtes gieugo a le carte,
Mi al lùnes ciapo le pùles,
Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama Fé da sina e da disné
La mia mama a veul ch'i fila,
E mi peuss pa filé

La mia mama a veul ch'i fila al merco
Ma mi al merco vado da Berto
Mi al màrtes gieugo a le carte,
Mi al lùnes ciapo le pùles,
Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama Fé da sina e da disné
La mia mama a veul ch'i fila,
E mi peuss pa filé

La mia mama a veul ch'i fila al giòbia,
Mi al giòbia monto 'n sla lòbia
Mi al merco vado da Berto
Mi al màrtes gieugo a le carte,
Mi al lùnes ciapo le pùles,
Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama Fé da sina e da disné
La mia mama a veul ch'i fila,
E mi peuss pa filé

La mia mama a veul ch'i fila al vënner,
Ma mi al vënner siasso la sënner
Mi al giòbia monto 'n sla lòbia
Mi al merco vado da Berto
Mi al màrtes gieugo a le carte,
Mi al lùnes ciapo le pùles,
Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama
Fé da sina e da disné
La mia mama a veul ch'i fila,

E mi peuss pa filé

La mia mama a veul ch'i fila al saba,
Ma mi al saba ciapo la paga
Mi al vënner siasso la sënner
Mi al giòbia monto 'n sla lòbia
Mi al merco vado da Berto
Mi al màrtes gieugo a le carte,
Mi al lùnes ciapo le pùles,
Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama Fé da sina e da disné

La mia mama a veul ch'i fila,
E mi peuss pa filé

La mia mama a veul ch'i fila 'd festa,
Ma mi ëd festa 'm buto la vesta,
Mi al saba ciapo la paga,
Mi al vënner siasso la sënner,
Mi al giòbia monto 'n sla lòbia,
Mi al merco vado da Berto,
Mi al màrtes gieugo a le carte,
Mi al lùnes ciapo le pùles,

Ën pò 'd sossì, ën pò 'd lolà, la mia mama
Fé da sina e da disné
La mia mama a veul ch'i fila,
E mi peuss pa filé!

LA MONACHELLA

L’era la figlia di un gran signore
si è fatta monaca
si è fatta monaca per un dolor
per un capriccio del suo primo amor
(2v)

Dopo tre mesi che l’era monaca,
la monachella
scrisse una lettera al suo papà
che l’è malada a casa vuol tornar
(2v)

Il suo papà gliene scrisse un’altra
ancor più bella
se sei malata tu dovrai soffrir
in quel convento
tu dovrai morir
(2v)

Io maledico la prima pietra
di quel convento
e l’ingegnere che la disegnò
e il muratore che la fabbricò
(2v)

Io maledico papà e mamma
e le sorelle
son state quelle che me l’ha insegnà
ad ascoltare solo i preti e i fra’
(2v)

MARITEME JE GGHIUTE ALL'AMERICA E NON ME SCRIVE

1 - marite m’è gghiute all’america
e non mi scrive (x2)
no’nzacce che manganze (x2)
ji l’aje fatte
no’nzacce che manganze (x2)
ji l’aje fatte

2 - ji na mancanza sole l'aja fatte (x2)
me n'ha rumaste tre (x2)
e ne trove quatte
me n'ha rumaste tre (x2)
e ne trove quatte

3 - ma zitte marite mie che no nie' nende (x2)
nui e lu miame a napele (x2)
a fa' u studende
nui e lu miame a napele (x2)
a fa' u studende

4 - quedda cinquanta lire che m'ha mannate (x2)
manghe de fasciature (x2)
ma so' vastate
manghe de fasciature (x2)
ma so' vastate

5 - no' mporta marite mije ca si chernute (x2)
baste che magne e vive (x2)
e va vestute
baste che magne e vive (x2)
e va vestute

Trad. Torchiarolo (Brindisi – Salento), 2007 Le donne di Torchiarolo
Trascr.Patrizia Rotonda - Ricerca Enza Pagliara - Rec Patrizia Rotonda

PIETÀ L'È MORTA

Lassù sulle montagne bandiera nera:
è morto un partigiano nel far la guerra.

È morto un partigiano nel far la guerra,
un altro italiano va sotto terra.

Laggiù sotto terra trova un alpino,
caduto nella Russia con il Cervino.

Ma prima di morire ha ancor pregato:
che Dio maledica quell’alleato!

Che Dio maledica chi ci ha tradito
lasciandoci sul Don e poi è fuggito.

Tedeschi traditori, l’alpino è morto
ma un altro combattente oggi è risorto.

Combatte il partigiano la sua battaglia:
Tedeschi e fascisti, fuori d’Italia!

Tedeschi e fascisti, fuori d’Italia!
Gridiamo a tutta forza: Pietà l’è morta!

(Nuto Revelli - 1944)

SE SPERA

Se spera che presto finissa ea guera
E alora qua in tera sparissa ogni mal
se spera che l'Austria, che Prussia, che'l mondo
se cambia de fondo no'l sia più bestial.

Se spera che i sa(s)i deventa paneti
parché i poareti i se pos(s)a saziar.
se spera che l'acqua deventa siampagna
parché no i se lagna chi vol giubilar.

Se spera che'l caldo principia in genaro
e senza tabaro poter caminar
se spera che adesso no nasa più tose
parché le morose se pos(s)a sposar.

Se spera se spera che'l nostro governo
no vogia in eterno le tasse lassar
se spera e sperando ne capita l'ora
de andar in Bonora co'l nostro sperar
se spera e sperando ne capita l'ora
de andar in Malora co'l nostro sperar

Canto Veneto inizio '700 in voga fino al 1872

SENTO IL FISCHIO DEL VAPORE

Sento il fischio del vapore, l'è il mio amore che 'l va via,
Sento il fischio del vapore, l'è il mio amore che 'l va via,
e l'è partito per l'Albania,
chissà quando ritornerà!
e l'è partito per l'Albania,
chissà quando ritornerà!

Ritornerà sta primavera con la spada insanguinata;
Ritornerà sta primavera con la spada insanguinata;
e se mi trova già maritata,
oh che pena, oh che dolor! (X2)

Oh che pena, oh che dolore, che brutta bestia è mai l'amore!
Oh che pena, oh che dolore, che brutta bestia è mai l'amore!
Starò piuttosto senza mangiare,
ma l'amore lo voglio far. (X2)

Lo voglio far mattina e sera finchè vien la primavera;
Lo voglio far mattina e sera finchè vien la primavera;
la primavera è ritornata,
ma il amore m'ha abbandonà. (X2)

Mi han rinchiuso in un convento e mi han tagliato i miei capelli;
Mi han rinchiuso in un convento e mi han tagliato i miei capelli;
ed eran biondi e ricci e belli,
m'han tagliato le mie beltà (X2)

Probabilmente ispirato dalla spedizione italiana in Albania del 1914 ed inserito nel clima antimilitarista della Settimana Rossa questo canto ci viene tramandato da Giovanna Daffini, mondina e cantastorie.

STORNELLI D’ESILIO

O profughi d'Italia a la ventura
si va senza rimpianti nè paura.

Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.

Dei miseri le turbe sollevando
fummo d'ogni nazione messi al bando.

Dovunque uno sfruttato si ribelli
noi troveremo schiere di fratelli.

Raminghi per le terre e per i mari
per un'Idea lasciamo i nostri cari.

Passiam di plebi varie tra i dolori
de la nazione umana precursori.

Ma torneranno Italia i tuoi proscritti
ad agitar la face dei diritti.

(Pietro Gori)

contatti

passAmontagne
contrabbando di suoni
di libri e di culture
attraverso le montagne 
passamontagne@gmail.com
 

 

Come raggiungerci

newsletter passAmontagne

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine
  • Documenti
  • Gallery
  • Rss

passAmontagne è ospitata da eudema.net | login | copyleft | privacy | cookie